COMITATO TILT SUL PROGETTO FORESTAMI A VIZZOLO PREDABISSI
- comitatotilt
- 5 lug 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Il progetto “Forestami” nasce da un’iniziativa di Italia Nostra, Legambiente, Slow Food e dal WWF e si prefigge di mettere a dimora nel sud-est di Milano 173.000 alberi (uno per ogni cittadino) per contrastare l’incessante consumo di suolo e la sua relativa cementificazione e per attuare un’azione di “sequestro della CO2” che le piante apportano.
TILT per gli alberi intorno alla TEEM
Nel 2020 TILT giudicò positivamente la decisione dell’Amministrazione Comunale che sposava l’iniziativa con cui a Vizzolo sarebbero state riconosciute ben 2.500 piante.
Come Comitato per la Tutela del Territorio crediamo infatti che gli alberi possano essere un ottimo modo per addolcire e vitalizzare il paesaggio naturale del nostro paese e crediamo perciò che essi siano da collocarsi dove più ve n’è bisogno.
Per questo la nostra attenzione è rivolta a una delle maggiori cicatrici presenti nel territorio comunale, ovvero il tragitto della TEEM. Con l’inaugurazione del tragitto autostradale avvenuta nel 2014, si è provveduto nel tempo a piantumare l’area circostante la piattaforma ecologica quale “compensazione ambientale”. Interventi come questi garantiranno al paese un bel bosco che coprirà non solo la vista transito autostradale, ma ne attutirà i rumori creando una barriera naturale alle polveri sottili emesse contribuendo a migliorare la qualità dell’aria.
La soluzione individuata e i problemi nella realizzazione
Di tale intervento ci facemmo portavoce presentandolo a tutte le liste in corsa per le elezioni comunali del 2019 riscontrando un favore generale: apprendere che questa idea di TILT per il miglioramento del nostro paese stava per essere messa in atto, ci ha dato fiducia.
Eppure da allora la tempistica ha subito un rallentamento.
In una nota inviata al comune ancora nel mese di Gennaio 2021 auspicavamo che le piante fossero poste a copertura della sezione ancora “libera” tra la TEEM e il paese (all’epoca non conoscevamo il progetto nei dettagli). Offrimmo all’Amministrazione il nostro aiuto per la realizzazione del progetto.
Da allora sono passati mesi e mesi senza risposte.
Finalmente, a marzo di quest’anno, il percorso si è riavviato con l’annuncio della Sindaca in un’intervista fino alla piantumazione di 1.600 piante tra il cimitero e la piattaforma ecologica.
TILT propone, TILT controlla
Una delle attività di TILT è quella di “controllare” che alle parole seguano i fatti: nel mese di giugno 2022 abbiamo così appreso che per le altre piante, quelle ancora da mettere a dimora, stiamo scontando un’opposizione dell’organismo che gestisce la TEEM!
Per quanto a nostra conoscenza, parrebbe dunque che i ritardi nell’attuazione del progetto non siano imputabili alla volontà o alla mancanza di solerzia dell’amministrazione comunale, bensì a un organismo esterno al nostro paese: avremmo comunque auspicato che tali “rallentamenti” fossero resi noti in maniera trasparente alla cittadinanza.
Il Comitato TILT continuerà a vigilare affinché anche il resto delle piante sia messo a dimora lungo il tragitto della TEEM, come stabilito e auspica che vengano anche introdotte nuove piante da insediare per il futuro dal momento che questo “bisogno” non diminuisce di certo!
Il progetto originario da noi elaborato nel 2019 testimonia che ad oggi si è provveduto a sistemare solamente la porzione di territorio adiacente al Cimitero, mentre la restante porzione di territorio rimane ancora scoperta.
Nel 2019 per migliorare la mitigazione ambientale della Teem proponevamo che in seguito alla conclusione dei lavori per la tangenziale est esterna, entrata in servizio nel 2014, si sarebbero dovute effettuare specifiche opere di compensazione ambientale. Riteniamo ancora oggi che le opere poste in essere siano insufficienti soprattutto per quella parte del percorso di Teem rivolto all’abitato di Vizzolo Predabissi.
La proposta di TILT
Chiediamo pertanto che vengano migliorate le mitigazioni ambientali dell’opera attraverso l’avviamento di un programma di messa a dimora di piante tra la sede stradale e il centro abitato di Vizzolo, come da mappa allegata. Soprattutto l’area attorno al sito del Cimitero Comunale risulta fortemente penalizzata: un luogo dedicato alla memoria dei defunti oggi è più affine a una stazione di servizio autostradale! Attraverso la creazione di filari di piante tra la Teem e il centro abitato si potranno avere i seguenti vantaggi: schermatura visiva dell’autostrada, abbattimento della trasmissione dei rumori e soprattutto un netto miglioramento della qualità dell’aria. Questo processo di mitigazione può essere attivato gradualmente nel tempo senza aggravi di costi.

Vi terremo aggiornati sull’evoluzione di questa situazione a cui ci teniamo moltissimo.
Un Caro Saluto
Comments