top of page

VISITA DI ISPEZIONE ALL’INTERNO DELLA EX CAVA TEEM DI VIZZOLO PREDABISSI

  • Comitato Tilt
  • 23 set 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Nella giornata di sabato 14 settembre 2019 si è svolta una visita di ispezione, su proposta del Comitato Tutela il Territorio (TILT) di Vizzolo Predabissi, all’interno dell’area recintata della ex cava Teem di Vizzolo Predabissi. A tale visita di ispezione, che ha ottenuto le dovute autorizzazioni per l’accesso all’interno del sito, hanno partecipato il Comitato TILT, il Gruppo Ricerche Ornitologiche Lodigiano (Grol) e l’Amministrazione Comunale. Lo scopo dell’ispezione è stato quello di verificare lo stato della situazione del sito del nuovo bacino idrico vizzolese.

Ricordiamo che la ex cava Teem è stata realizzata proprio per fornire il materiale necessario alla costruzione della Tangenziale Teem e che la nuova tangenziale esterna milanese ha comportato un alto costo ambientale per il nostro Territorio che ha perso quote rilevanti di suolo che era destinato alle coltivazioni agricole e ad altri elementi naturali come rogge. Nel 2012 con il completamento della Tangenziale Teem è cessata anche l’attività estrattiva dalla cava a cui è seguito un importante intervento di recupero ambientale dell’area. Perciò questa area rinaturalizzata attorno alla ex cava rappresenta una importante compensazione ambientale del nostro Territorio.

Dalla visita di ispezione che è stata effettuata il 14 settembre 2019 abbiamo rilevato soprattutto due elementi:

  • Il processo di rinaturalizzazione dell’area della ex cava Teem sta procedendo a gonfie vele in quanto le essenze arboree che sono state messe a dimora hanno avuto un altissimo grado di attecchimento e di crescita. Inoltre, il sito è stato ricoperto spontaneamente anche dalla flora erbacea e sempre spontaneamente hanno trovato dimora moltissimi volatili di diverse specie di cui alcune di pregio. Vi è anche la presenza importante di molte specie di insetti (soprattutto di libellule); nel bacino idrico si trovano anche i pesci di cui non si conoscono l’identità (per cui andrebbe fatta adeguata analisi ittiologica) e sicuramente non mancano rettili, anfibi (soprattutto rane) e mammiferi (rilevati ad esempio conigli selvatici e lepri). Quindi, globalmente man mano che trascorre il tempo questa area si sta arricchendo sempre di più dal punto di vista naturale.

  • Il sito, per svilupparsi in maniera armonica e controllata, ha bisogno comunque di interventi minimali di governo ad opera dell’uomo. Questo aspetto è fondamentale per garantire una futura fruibilità e progettualità di questa area.

Ad oggi questo è lo stato della situazione di questo luogo che ha delle grandi potenzialità che possono essere offerte per la collettività. Desideriamo trasmettere, al termine di questo articolo, alcune foto scattate durante l’ispezione che testimoniano quanto è bello questo luogo. Il Comitato Tilt, a partire da aprile 2017, ha istituito un servizio di vigilanza del Lago con frequenza settimanale che permette di avere un controllo della situazione del sito e questo per noi è motivo di orgoglio in quanto è un servizio importante che offriamo per il bene di tutti.

Attualmente questo luogo non ha ancora trovato un progetto concreto e definitivo di sviluppo. Il Comitato Tilt, fin dalla sua fondazione nel 2015, chiede fortemente che la zona della ex cava Teem diventi l’Oasi Naturalistica Didattica di Vizzolo Predabissi. Riteniamo che tale Oasi possa diventare una risorsa importante a beneficio della cittadinanza vizzolese e non solo.

 
 
 

Comments


RECENT POSTS:
SEARCH BY TAGS:

© 2023 by NOMAD ON THE ROAD. Proudly created with Wix.com

  • icona-mail
  • b-facebook
  • Twitter Round
bottom of page